Pago PA
-
Servizio attivo
PagoPA è un sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione. È un modo diverso, più naturale e immediato per i cittadini di pagare la Pubblica Amministrazione
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti i cittadini.
Descrizione
PagoPA è un sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione. È un modo diverso, più naturale e immediato per i cittadini di pagare la Pubblica Amministrazione, il cui utilizzo comporta un risparmio economico per il Paese.
A partire dal 28 Febbraio 2021 (D.L. 16 Luglio 2020 n. 56), tutti i pagamenti verso il Comune, così come verso tutta la Pubblica Amministrazione, dovranno essere effettuati esclusivamente attraverso il sistema PagoPA, come previsto dalla legge.
PagoPA non è un sito dove pagare, ma una nuova modalità per eseguire tramite i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti, i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione in modalità standardizzata. Si possono effettuare i pagamenti direttamente sul sito o sull’applicazione mobile dell’Ente o attraverso i canali sia fisici che online di banche e altri Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP), come ad esempio:
- Presso le agenzie della banca
- Utilizzando l’home banking del PSP (riconoscibili dai loghi CBILL o pagoPA)
- Presso gli sportelli ATM abilitati delle banche
- Presso i punti vendita di SISAL, Lottomatica e Banca 5
- Presso gli Uffici Postali.
Cosa si può pagare con pagoPA
PagoPA permette di pagare tributi, tasse, utenze, rette, quote associative, bolli e qualsiasi altro tipo di pagamento verso le Pubbliche Amministrazioni centrali e locali, ma anche verso altri soggetti, come le aziende a partecipazione pubblica, le scuole, le università, le ASL.
Chi può ricevere pagamenti tramite pagoPA
Con il sistema pagoPA si possono fare pagamenti verso tutti gli Enti della Pubblica Amministrazione, tutte le società a controllo pubblico e verso società private che forniscono servizi al cittadino purché aderiscano all’iniziativa.
Perché le Pubbliche Amministrazioni devono aderire
Le Pubbliche Amministrazioni e le società a controllo pubblico aderiscono al sistema pagoPA perché previsto dalla legge. Il vantaggio è quello di poter fruire di un sistema di pagamento semplice, standardizzato, affidabile e non oneroso per la PA e più in linea con le esigenze dei cittadini.
Perché le banche e i Prestatori di Servizi di Pagamento possono aderire
I Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderiscono al sistema pagoPA su base volontaria per erogare servizi di pagamento ai propri clienti (cittadini e imprese) sia occasionali che abituali. Ogni PSP aderente decide quanti e quali servizi di pagamento rendere disponibili: carta di credito, addebito in conto, ecc.PagoPA, quadro normativo
I Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderiscono al sistema pagoPA su base volontaria per erogare servizi di pagamento ai propri clienti (cittadini e imprese) sia occasionali che abituali. Ogni PSP aderente decide quanti e quali servizi di pagamento rendere disponibili: carta di credito, addebito in conto, ecc.PagoPA, quadro normativo
Il sistema pagoPA è stato realizzato dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) in attuazione dell’art. 5 del Codice dell’Amministrazione Digitale e del D.L. 179/2012, come convertito in legge. Il D.L. 135/2018 ha trasferito la gestione di pagoPA alla Presidenza del Consiglio che si avvale del Commissario straordinario per l’attuazione dell’agenda digitale ed inoltre ha disposto la costituzione di una società per azioni partecipata dallo Stato che opererà sotto l’indirizzo del Presidente del Consiglio.
L’obiettivo è quello di permettere al cittadino di scegliere metodi di pagamento moderni, a minima frizione, e al mercato di poter integrare lo strumento, aggiungendo facilmente nuovi strumenti di pagamento innovativi, rendendo il sistema più aperto e flessibile.
L’obiettivo è quello di permettere al cittadino di scegliere metodi di pagamento moderni, a minima frizione, e al mercato di poter integrare lo strumento, aggiungendo facilmente nuovi strumenti di pagamento innovativi, rendendo il sistema più aperto e flessibile.
Il sistema PagoPA è stato realizzato dall’Agenzia per l’Italia digitale - AgID (in attuazione dell’art.5 del Codice dell’amministrazione digitale e del D.L. 179/2012).
Per maggiori informazioni sulle funzionalità di PagoPA consultare il sito www.pagopa.gov.it e il sito AgID www.agid.gov.it.
Per maggiori informazioni sulle funzionalità di PagoPA consultare il sito www.pagopa.gov.it e il sito AgID www.agid.gov.it.
Come fare
Per usufruire del servizio è necessario cliccare sul link presente alla fine della descrizione.
Cosa serve
Per usufruire del servizio è necessario :
- Il servizio di identità digitale SPID
Cosa si ottiene
La possibilità di effettuare pagamenti online per la pubblica amministrazione
Tempi e scadenze
Servizio attivo
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di
scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unita organizzativa responsabile
Argomenti:
- Accesso all'informazione
- Istruzione
- Matrimonio
- Mobilità sostenibile
- Morte
- Nascita
- Parcheggi
- Patrimonio culturale
- Politica commerciale
- Sviluppo sostenibile
- Trasparenza amministrativa
- Trasporto pubblico
- Urbanizzazione
- Zone pedonali
- ZTL
Pagina aggiornata il 16/10/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- SIT (Sistemi Informativi Territoriali)
- Rinnovo loculo Comunale
- Attuazione Misure PNRR
- Richiesta di erogazione degli interventi economici di assistenza sociale a favore di persone e famiglie indigenti o in stato di difficoltà
-
Vedi altri 6
- Richiesta di accesso ai documenti amministrativi
- Istanza di Accesso Civico Semplice
- Richiesta certificato di idoneità alloggiativa ai sensi della Legge 94/2009
- Richiesta Certificato di Destinazione Urbanistica
- Richiesta di autorizzazione per lavori di scavo su strade e suoli di proprietà comunale
- Intranet
-
Notizie
- Avviso orario apertura Ufficio Tributi
- Elezioni regionali del 23 e 24 novembre 2025. Voto a domicilio
- Elezioni regionali del 23 e 24 novembre 2025. Voto assistito e voto nel luogo di cura
- Elezioni regionali del 23 e 24 novembre 2025. Orari di apertura straordinaria degli uffici comunali per adempimenti connessi alla presentazione delle candidature e rilascio delle tessere elettorali/duplicati
-
Vedi altri 6
- Prospetto di pronta reperibilità agente di P.M. – Mese di Ottobre 2025
- Censimento permanente della Popolazione e delle abitazioni
- Avvio Indice Nazionale del Domicilio Digitale - INAD
- Area Interna Monti Dauni - Attivazione nuove corse trasporto pubblico locale scolastico
- Avviso Sostituzione Contatori Energia Elettrica
- Rilascio Carta d’Identità Elettronica e modalità di pagamento