(Sportello Unico Attività produttive) SUAP

  • Servizio attivo

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive, previsto dal D.Lgs. n. 112/98 rappresenta il punto di riferimento unico dell’imprenditore interessato ad avviare un’attività imprenditoriale, a trasformarla, a modificarla, a dismetterla o a cessarla.


A chi è rivolto

A tutti i cittadini che hanno

Descrizione

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive, previsto dal D.Lgs. n. 112/98 in attuazione della legge n. 59/97 e disciplinato poi dal Regolamento attuativo emanato con D.P.R. n. 447/98, rappresenta il punto di riferimento unico dell’imprenditore interessato ad avviare un’attività imprenditoriale, a trasformarla, a modificarla, a dismetterla o a cessarla.
Con l’entrata in vigore del D.P.R. 7 settembre 2010 n.160 “Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina dello sportello unico per le attività produttive, ai sensi dell’art.38 comma 3 del decreto-legge 25 giugno 2008, n.112,convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n.133”, lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) diventa l’unico punto di accesso territoriale consentito per tutti i procedimenti che hanno ad oggetto l’accesso e l’esercizio di attività produttive e di prestazioni di servizi. In particolare, in applicazione del nuovo regolamento, il SUAP è l’unico interlocutore in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la attività produttiva al quale l'imprenditore deve presentare qualsiasi domanda, dichiarazione, segnalazione o comunicazione inerente i procedimenti di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, cessazione o riattivazione di attività produttive o di prestazione di servizi.

Ai sensi del D.P.R. n.160/2010 il SUAP deve gestire le seguenti tipologie di procedimenti:
- Il procedimento Automatizzato (artt. 5 e 6)
- Il procedimento Unico (procedimento ordinario) (art. 7)
- Il procedimento semplificato di proposta di variante agli strumenti urbanistici (art. 8)
- La procedura di verifica preliminare di conformità dei progetti (art. 8)
- Il procedimento relativo alla chiusura dei lavori e collaudo (art. 10).

Con il nuovo regolamento approvato con il DPR 160/2010 e la conseguente riorganizzazione del SUAP, si introduce l'obbligo della presentazione in modalità esclusivamente telematica delle domande, dichiarazioni, segnalazioni e comunicazioni sulle attività e relativi elaborati tecnici e allegati. Tale obbligo vale sia per le attività, il cui avvio e/o trasformazione sono soggetti a S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attività - (Procedimento automatizzato) di cui all’art. 19 della legge n. 241/1990 e s.m.i. sia per il così detto Procedimento ordinario soggetto a domanda unica. Il procedimento tramite la DOMANDA UNICA dovrà essere attivato solo nel caso in cui occorra acquisire due o più pareri/autorizzazioni/nulla osta da parte di Uffici competenti o Enti terzi (es. richiesta di Permesso a Costruire all’Ufficio Edilizia, C.P.I. ai VV.F., Autorizzazione sanitaria alla ASL, ecc.). In tal caso il Suap provvederà ad emettere sempre e comunque un provvedimento unico finale di conclusione dell’iter. Il modello di DOMANDA UNICA non dovrà invece essere presentato nel caso è necessario acquisire una sola autorizzazione finale o occorre presentare più di una SCIA a vario titolo per poter procedere all'apertura, trasferimento, modifica o cessazione di una attività produttiva sia che detti interventi possano riguardare l’attività, che il fabbricato e gli impianti (es. SCIA edilizia, SCIA attività produttiva, ecc.); in tali casi dovranno essere utilizzati i modelli specifici di Enti o Uffici competenti che saranno comunque presentati tramite il SUAP.
Si evidenzia che il Regolamento automatizza i procedimenti ma non modifica le discipline sottostanti, nel pieno rispetto delle normative regionali e nazionali di settore.
I regimi amministrativi previsti a seguito della entrata in vigore del D.lgs. n. 222/2016 sono:
• la COMUNICAZIONE che produce effetto con la semplice presentazione al Suap. Qualora per l’avvio, lo svolgimento o la cessazione dell’attività siano richieste altre comunicazioni o attestazioni, l’interessato può presentare un’unica comunicazione al Suap;
• la SCIA – in applicazione dell’art.19 della legge n. 241/1990 e s.m.i., l’attività può essere avviata immediatamente. Entro 60 giorni l’amministrazione effettua i controlli sulla sussistenza dei requisiti e dei presupposti richiesti per lo svolgimento dell’attività. Qualora venga accertata la carenza di tali requisiti, l’amministrazione può vietare la prosecuzione dell’attività o richiedere all’interessato di conformare le attività alla normativa vigente;
• la SCIA UNICA – in applicazione dell’art. 19-bis, comma 2, della legge n. 241/1990 e s.m.i., qualora per lo svolgimento di un’attività soggetta a SCIA siano necessarie altre SCIA o comunicazioni e notifiche, l’interessato presenta un’unica SCIA al Suap del Comune, che la trasmette immediatamente alle altre amministrazioni interessate per i controlli di loro competenza. Entro 60 giorni, qualora venga accertata la carenza dei requisiti e dei presupposti richiesti per lo svolgimento dell’attività, l’amministrazione può vietare la prosecuzione dell’attività o richiedere all’interessato dì conformarla alla normativa vigente;
• la SCIA CONDIZIONATA ad atti di assenso - in applicazione dell’art. 19-bis, comma 3, della legge n. 241/1990 e s.m.i., qualora l’attività oggetto di SCIA sia condizionata alla acquisizione di autorizzazioni, atti di assenso comunque denominati, l’interessato presenta la relativa istanza al Suap, contestualmente alla SCIA. Entro 5 giorni è convocata la Conferenza di servizi. L’avvio delle attività è subordinato al rilascio delle autorizzazioni, che viene comunicato dal Suap all’interessato;
• l’AUTORIZZAZIONE - quando è necessario un provvedimento espresso, salvo i casi in cui è previsto il silenzio-assenso ai sensi dell’art. 20 della legge n. 241/1990. Qualora per lo svolgimento dell’attività sia necessaria l’acquisizione di ulteriori atti di assenso, si applicano le disposizioni in materia di Conferenza di servizi di cui agli artt. 14 e seguenti della legge n. 241/1990. Entro 5 giorni è convocata la Conferenza di servizi per acquisire le autorizzazioni, il cui rilascio viene comunicato dal Suap all’interessato.
In ogni caso le istanze, le segnalazioni e le comunicazioni vanno presentate utilizzando la modulistica pubblicata sul sito del Comune.
Per la trasmissione telematica della pratiche l’utente (imprese, singoli cittadini, professionisti, etc...) deve utilizzare la piattaforma SUAP messa a disposizione dal Comune sul proprio sito istituzionale seguendo le istruzioni per la registrazione e l’invio riportate nel manuale di seguito allegato. Su detta piattaforma, attraverso un sistema di compilazione guidata l’utente può inviare on-line le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni, ed i relativi allegati, predisposti in formato elettronico. Sulla piattaforma è configurata la maggior parte dei procedimenti relativi all’avvio ed all’esercizio di attività produttive di competenza del SUAP; l’attività di inserimento dei procedimenti è comunque in fase di ampliamento.

Di cosa si occupa il SUAP:

1) Procedimenti in materia turistico-alberghiera: autorizzazioni a strutture ricettive, ecc.
2) Procedimenti in materia di polizia amministrativa: pubblico spettacolo, trattenimenti pubblici, spettacoli viaggianti (giostre, luna park, circhi, attrazioni varie)
3) Procedimenti in materia di somministrazione di alimenti e bevande: autorizzazioni all’esercizio e procedimenti correlati (occupazione di suolo pubblico, somministrazione presso circoli privati, disciplina degli orari, ecc.) e accessori (apparecchi da gioco, ecc.). Attività temporanee di somministrazione di alimenti e bevande
4) Procedimenti connessi al commercio al dettaglio: comunicazioni esercizi di vicinato e forme speciali di vendita, compresa l’autorizzazione alla commercializzazione dei funghi e il commercio di prodotti fitosanitari, autorizzazioni e disciplina delle medie e grandi superfici di vendita, liquidazioni straordinarie e vendite di fine stagione.
5) Procedimenti connessi al commercio su aree pubbliche: autorizzazioni per il commercio itinerante - con posteggio fisso - concessione posteggi- Concessione temporanea suolo pubblico, istituzione e regolamentazione di mercati e fiere locali, gestione delle presenze nei mercati su aree pubbliche (eccetto registrazione delle presenze ai mercati e fiere, gestione “Spunta”, di competenza della Polizia Municipale, e gestione incasso Tosap, di competenza del Servizio Tributi).
6) Procedimenti in materia di imprenditori agricoli.
7) Procedimenti in materia di artigianato: acconciatori, estetisti, tatuatori e piercers, laboratori artigianali alimentari (gelaterie, pizzerie al taglio, creperie, etc.), panifici, tinto lavanderie.
8) Edicole, giornali, riviste: autorizzazioni, regolamentazione e pianificazione.
9) Procedimenti in materia di distributori di carburante.
10) Procedimenti in materia di ascensori e montacarichi.
11) Procedimenti in materia di agriturismo.
12) Procedimenti relativi all’autorizzazione all’uso di gas tossici e al rilascio della patente di abilitazione all’uso.
13) Installazione mezzi pubblicitari (insegne, targhe, e simili).
14) Procedimenti in materia sanitaria (strutture sanitarie, socio assistenziali, studi medici, ecc).
15) Procedimenti per esposizioni, competizioni, spettacoli con animali.
16) Procedimenti in materia di agenzie d’affari di competenza comunale.
17) Giochi leciti e/o installazione di new slot e apparecchi da divertimento e intrattenimento.
18) Permessi di costruire relativi alle attività produttive. D.I.A./SCIA edilizie relative alle attività produttive. Comunicazione di Inizio Lavori (C.I.L.) asseverate e non, relative a fabbricati produttivi.
19) Procedimenti in materia di autotrasporto pubblico non di linea - noleggio veicoli con conducente, noleggio autobus con conducente -noleggio senza conducente.
20)  Sale giochi, sale da ballo, cinema e teatri - strutture sportive e di intrattenimento.
21) Domande di conformità edilizie/agibilità, relativamente ai fabbricati per le attività produttive.
22) Occupazione suolo pubblico permanenti e temporanee per strutture a servizio di attività produttive.
Sono esclusi dalla competenza del SUAP:
- gli impianti e le infrastrutture energetiche
- le attività connesse all'impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti e di materie radioattive - gli impianti nucleari e di smaltimento di rifiuti radioattivi
-  le attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi
- le infrastrutture strategiche e gli insediamenti produttivi di cui agli articoli 161 e seguenti del decreto legislativo 12 aprile 2006, n.163.
Il SUAP gestisce come endoprocedimento anche quello edilizio essendo attribuite allo stesso, ai sensi dell'art.4 comma 6 del D.P.R. 7 settembre 2010 n.160 e successive modificazioni ed integrazioni, le competenze dello sportello unico per l'edilizia (SUE) in ambito produttivo, vale a dire gli interventi diretti alla realizzazione e trasformazione delle strutture e sedi destinate ad ospitare le attività delle imprese e relativi alla localizzazione degli impianti produttivi di beni e servizi, alla loro realizzazione, ristrutturazione, ampliamento, cessazione, riattivazione e riconversione dell'attività produttiva, nonchè all'esecuzione di opere interne ai fabbricati adibiti ad uso di impresa.
L'endoprocedimento edilizio relativo alla richiesta di permesso di costruire, di certificato di agibilità, alla SCIA edilizia o a qualsiasi altro procedimento di edilizia produttiva deve essere avviato tramite il SUAP che invierà la richiesta al SUE delegandolo all'adozione degli atti necessari (es. avvio del procedimento, comunicazione di motivi ostativi, richiesta di integrazione della documentazione e comunicazioni in genere), fermo restando la competenza del SUAP sull'atto finale.
Anche per la trasmissione telematica delle pratiche di edilizia produttiva l'utente (imprese, singoli cittadini, professionisti, etc.) deve utilizzare pertanto la piattaforma SUAP messa a disposizione dal Comune sul proprio sito istituzionale seguendo le istruzioni per la registrazione e l'invio riportate nel manuale. Sulla piattaforma è configurata la maggior parte dei moduli occorrenti.
Per gli interventi edilizi necessari e funzionali all'esercizio dell'attività produttiva assieme ai diritti spettanti al SUAP devono essere versati i diritti di segreteria ed istruttoria in materia urbanistica ed edilizia secondo il tariffario aggiornato da ultimo con deliberazione di G.C. n.104 del 6.11.2014. Al momento della domanda al SUAP occorre allegare copia della documentazione attestante l'avvenuto versamento dei diritti.

Normativa:

Legge 241/1990 e successive modifiche e integrazioni
Decreto Presidente della Repubblica 160/2010
Decreto legislativo 59/2010
D.L. 78/2010 convertito in Legge 122/2010
Decreto Legge 70/2011 convertito in Legge 106/2011
Decreto Legge 138/2011 convertito in Legge 148/2011

Deliberazione della Giunta Regione Puglia 22 novembre 2011, n. 2581 Indirizzi per l’applicazione dell’art.8 del D.P.R. n. 160/2010 “Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive”.
D.lgs. 30.06.2016 n. 126 (cd. SCIA 1) recante Norme in materia di segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)
D.lgs. 30.06.2016 n. 127  recante Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza dei servizi
D.lgs. 25.11.2016 n. 222 (cd. Decreto Regimi amministrativi o SCIA 2) recante Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, SCIA, silenzio assenso e comunicazione
Ad integrazione della normativa suesposta, questo Comune ha provveduto, con deliberazione di Giunta Comunale n.103 del 6.11.2014, all’adozione delle nuove norme regolamentari per la gestione del SUAP.

Le prestazioni del SUAP sono rese previo pagamento dei diritti stabiliti dal tariffario aggiornato da ultimo con deliberazione di G.C. n. 104 del 6.11.2014. I pagamenti di tali diritti (specificando nella causale del versamento “Diritti SUAP”) dovranno essere effettuati tramite il sistema PagoPa il cui accesso è consentito tramite l'apposita sezione presente sul sito istituzionale del Comune di Bovino.

Avvertenze:

Si fa presente inoltre che devono essere versati i diritti di istruttoria spettanti alle altre amministrazioni ed Enti terzi titolari dei sub procedimenti. Le tariffe dovute agli Enti terzi (Asl, Arpa, VVFF, ecc.) variano a seconda degli specifici tariffari e devono essere corrisposte direttamente all’Ente interessato, in aggiunta ai diritti comunali, con le modalità di versamento adottate dagli stessi. Al momento della domanda al SUAP occorre allegare copia della documentazione attestante l’avvenuto versamento dei diritti a tutti gli enti coinvolti nel procedimento.
Nel caso di presentazione di istanze per via telematica che prevedano l’assolvimento dell’imposta di bollo ai sensi del D.P.R. 642/1972 (procedimento ordinario), l’utente deve provvedere al pagamento dell’imposta versando l’ammontare corrispondente prima della presentazione telematica della domanda. Il pagamento può avvenire in uno dei seguenti modi:
- on-line all’Agenzia delle Entrate ove l’azienda o il professionista abbia ottenuto l’autorizzazione all’assolvimento del bollo in modo virtuale;
- con inserimento nella domanda dei numeri seriali identificativi (posti sui codici a barre) delle marche da bollo utilizzate, che devono essere annullate, conservandone gli originali.
Qualora l’istanza presentata si debba concludere con un atto autorizzatorio finale, il SUAP prima del rilascio dello stesso richiederà il versamento di una ulteriore marca da bollo che dovrà essere eseguito con le stesse modalità. Non è dovuta imposta di bollo nei casi di SCIA- Segnalazione Certificata di Inizio Attività -o di Comunicazione. La marca da bollo deve essere apposta esclusivamente sulla Domanda Unica.
Alla domanda devono essere obbligatoriamente allegate le prove del versamento effettuato dell’imposta di bollo e/o dei diritti di istruttoria costituite dal file in formato .pdf dell'attestazione/quietanza/ricevuta di avvenuto pagamento.

 

Come fare

Per accedere al servizio è necessario cliccare sul tasto "richiedi online".

Cosa serve

Per poter usufruire del servizio si rende necessaria la registrazione al portale, previo collegamento allo stesso.

  • L'identità digitale spid

Cosa si ottiene

Si ottiene la possibilità di invio telematico delle pratiche.

Tempi e scadenze

Servizio attivo

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

SEGRETERIA COMUNALE

Indirizzo:  

Piazza Municipio n.12/13

Telefono:   0881966702

Unita organizzativa responsabile

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri