Accesso civico generalizzato

  • Servizio attivo

Richiesta di accesso civico generalizzato


A chi è rivolto

La richiesta di accesso civico può essere presentata da chiunque, non deve essere motivata o sostenuta da un interesse qualificato.

Descrizione

L’accesso civico generalizzato, anche detto FOIA (Freedom of Information Act), consiste nel diritto di chiunque di accedere ai dati e documenti detenuti dalle Pubbliche Amministrazioni ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria, nel rispetto, comunque, dei limiti posti a tutela degli interessi giuridicamente rilevanti, individuati dall’art. 5 bis del d.lgs. 33/2013.
Scopo dell'accesso civico generalizzato è favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e promuovere la partecipazione al dibattito pubblico.
A differenza del diritto di accesso documentale (di cui alla legge n. 241/1990), garantisce al cittadino la possibilità di richiedere dati e documenti alle pubbliche amministrazioni, senza dover dimostrare di possedere un interesse qualificato e quindi per la richiesta di accesso civico generalizzato non occorre la motivazione. A differenza del diritto di accesso civico “semplice” (di cui all'art. 5 c. 2 del d.lgs. n. 33/2013), che consente di accedere esclusivamente alle informazioni che rientrano negli obblighi di pubblicazione previsti dalla legge (in particolare dallo stesso d.lgs. n. 33/2013), l’accesso civico generalizzato si estende a tutti i dati e i documenti in possesso delle pubbliche amministrazioni, all’unica condizione che siano tutelati gli interessi pubblici e privati espressamente indicati dalla legge.
Successivamente al ricevimento dell’istanza vengono individuati l’ufficio o gli uffici che sono in possesso, hanno formato o detengono il dato o il documento amministrativo.
I dati e i documenti amministrativi verranno trasmessi al richiedente da parte dell’ufficio che li detiene.
In caso di diniego totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta entro il termine di cui all'art.5 c. 6 del d.lgs. 33/2013 è possibile richiedere il riesame della decisione

Come fare

La richiesta di accesso civico generalizzato, indirizzata al Comune, può essere presentata consegnando la documentazione all'Ufficio Protocollo, oppure inviandola tramite PEC, e-mail o per posta.
Le richieste sono inammissibili laddove l'oggetto sia troppo generico e tale da non permettere di identificare la documentazione richiesta.

Cosa serve

documentazione:

  • Copia del documento di identità del richiedente
  • Modulo richiesta di accesso civico generalizzato

Cosa si ottiene

L'accesso a dati, documenti o informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni, per i quali non sussiste uno specifico obbligo di pubblicazione.

Tempi e scadenze

Dalla richiesta sono previsti 30 giorni di tempo per rispondere all'interessato.

Il termine viene sospeso in caso di individuazione di soggetti controinteressati, ai sensi art. 5 bis, comma 2, del d.lgs. 33/2013.

In caso di diniego o mancata risposta alla richiesta di accesso civico generalizzato il soggetto richiedente può:

-richiedere il riesame al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, che decide entro 20 giorni con provvedimento motivato;

-presentare ricorso al Difensore civico competente territorialmente, ove costituito, o, in assenza, a quello competente per l’ambito territoriale immediatamente superiore.

Quanto costa

Il rilascio di dati e documenti in formato elettronico o cartaceo è gratuito, salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato per la riproduzione dei supporti materiali (ai sensi dell'art. 5 c. 4 d.lgs. 33/2013).
L'ammontare totale del costo e le modalità di pagamento vengono indicate dall'ufficio a cui è stata fatta la richiesta di accesso agli atti.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

SEGRETERIA COMUNALE

Indirizzo:  

Piazza Municipio n.12/13

Telefono:   0881966702

Unita organizzativa responsabile

SEGRETARIO COMUNALE

Piazza Municipio n.12/13

Argomenti:

Pagina aggiornata il 16/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri