Museo civiltà contadina

MUSEO DELLA CIVILTA’ CONTADINA. Rappresenta un altro importante tassello della storia culturale di Bovino.

Descrizione

MUSEO DELLA CIVILTA’ CONTADINA. Rappresenta un altro importante tassello della storia culturale di Bovino. Inaugurato nel 2012, è ubicato nell’ex Convento dei Cappuccini, nella villa comunale. Comprende più di 500 elementi, concernenti le varie attività del mondo rurale, raggruppati secondo la caratteristica della loro funzione.

Museo della civitlà contadina

Si tratta di utensili, arnesi, congegni e strumenti del “vivere quotidiano”, memoria di riti, ambienti e abitudini di una storia spesso sconosciuta, talvolta colpevolmente ignorata, che contribuiscono, con il loro immenso potere evocativo, a raccontare e documentare lo squarcio di un’epoca. Il museo è composto da diverse sezioni:

  • una camera arredata che ricostruisce la tipica casa del contadino (cucina, stanza da letto, deposito, ecc.) tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900;  
  • sale che espongono cose di vita quotidiana: quadri devozionali, pentolame in rame, bracieri, oggettistica per la pulizia della persona, cesti, ecc.;
  • due locali che mostrano oggetti legati alla vinificazione, con una piccola cantina;
  • una sala dedicata ai lavori della terra: aratri in ferro a trazione animale, un aratro in legno (sec. XIX), bardature per animali da tiro, attrezzi per la raccolta del grano;
  • una sala che accoglie soprattutto gli attrezzi necessari per la lavorazione degli orti, per il taglio della legna e tagliole per piccoli animali da pelo.

Modalità di accesso

Informazione non disponibile.

Indirizzo

Museo civiltà contadina

Informazione non disponibile.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri