Chiesa di Santa Maria delle Grazie

CHIESA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE. Viene chiamata comunemente la "Chiesa dei Morti", perché in essa ha sede e vi ufficia la Confraternita della Buona Morte.

Descrizione

CHIESA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE. Viene chiamata comunemente la "Chiesa dei Morti", perché in essa ha sede e vi ufficia la Confraternita della Buona Morte. Esempio di architettura neoclassica, ha un bel prospetto di travertino, della prima metà del 1800, a un solo ordine, con nicchie e paraste ioniche, preceduto da una scalinata a doppia rampa sotto la quale si apre una cripta.

Della prima chiesa rimane solo il grazioso campanile, con spigoli in pietra arrotondati a guisa di colonne murate e cella campanaria in mattoni. Dopo il terremoto del 1962, sono stati eseguiti notevoli lavori di restauro mirati al rispetto quasi assoluto delle originarie linee architettoniche. E’ stata anche recuperata la lapide sepolcrale del duca di Bovino, Carlo Antonio Guevara, morto il 16 febbraio 1674.

L'interno contiene decorazioni in stucco di buona fattura ed è arricchito da artistiche tele dipinte, del XVIII secolo. Vi si venera il corpo di San Celestino Martire, che si conserva in un’artistica urna, insieme ad un’ampolla col suo sangue. La festa in suo onore si celebra la seconda domenica di ottobre.

Modalità di accesso

Informazione non disponibile.

Indirizzo

Chiesa di Santa Maria delle Grazie

Informazione non disponibile.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri