Chiesa dell’Annunziata

CHIESA DELL’ANNUNZIATA. E’ ubicata all'inizio dello storico rione "Portella". Fondata certamente prima del 1456, epoca in cui già esisteva la relativa Confraternita, la chiesa fu “rifatta a nuovo” nel 1846.

Descrizione

CHIESA DELL’ANNUNZIATA. E’ ubicata all'inizio dello storico rione "Portella". Fondata certamente prima del 1456, epoca in cui già esisteva la relativa Confraternita, la chiesa fu “rifatta a nuovo” nel 1846.

Ha il portale di luce rettangolare, con frontone orizzontale, in stile rinascimentale e un bel campanile di pietra di Trani, eseguito su disegno del Lamarra. Sopra il frontone, tra due pilastrini rastremati e sormontati da sfere, un medaglione raffigurante l’Annunciazione.
La chiesa sorge su schema a croce latina, ad una navata, ricoperta con volte a botte, con transetto e abside a forma poligonale e cupola di bella fattura. Nel braccio sinistro del transetto, la cappella dedicata a San Giuseppe Artigiano, in quello destro, la cappella dedicata all’Addolorata.

L’interno è decorato a stucco, con dipinti del Lamarra (la Natività di Cristo Gesù, l’Adorazione dei Magi, Lo Sposalizio della Vergine, la Fuga in Egitto) e medaglioni a bassorilievo, rappresentanti i quattro evangelisti e le festività della Vergine.
Di particolare interesse artistico: il coro ligneo (seconda metà del sec. XVIII), la Tela d'altare dell'Annunciazione, opera del pittore bovinese Michele Lombardi, la tela del “Transito di San Giuseppe” (secolo XVIII) e, nella sagrestia, il bel quadro della Madonna Addolorata.

Modalità di accesso

Informazione non disponibile.

Indirizzo

Chiesa dell’Annunziata

Informazione non disponibile.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri