Chiesa del Rosario

CHIESA DEL ROSARIO. Presenta una struttura architettonica di ampio respiro gotico.

Descrizione

CHIESA DEL ROSARIO. Presenta una struttura architettonica di ampio respiro gotico. Il portale, rettangolare e a fronte orizzontale, è del 1754 e porta incassata, nel fregio, un'iscrizione del 1205 che accenna alla costruzione della prima chiesa, per opera del Vescovo Roberto, dedicata all'Arcangelo Michele.

Le diverse modifiche apportate al tempio, in epoche diverse, ne hanno modificato notevolmente l'aspetto primitivo così da divenire, nel tempo, un insieme discordante di forme e di stili. Nel 1422 la Chiesa venne notevolmente ampliata e acquistò l'aspetto di un dignitoso edificio sacro dalle sobrie e suggestive linee gotiche e, nel 1465, fu concessa, unitamente ai locali dell’ospizio, ai Padri Domenicani, che trasformarono l’ospizio in un convento funzionale e accogliente (demolito, nel 1923, per far posto al Palazzo degli Uffici, oggi sede del Comune).

Dagli inizi dell’800, la custodia, l’ufficiatura e la salvaguardia della vetusta chiesa sono affidate alla Confraternita del SS.mo Rosario. Di un certo rilievo artistico, la chiesa conserva un caratteristico organo del 1740, la Tela di “San Pietro martire domenicano”, del XVI secolo, il dipinto, del 1631, di "San Domenico con Madonna e Sante", un crocifisso ligneo del XVII secolo e la statua di San Lorenzo, del sec. XVIII. Di bella fattura è la statua della Madonna del Rosario, in legno di cirmo, scolpita e dipinta interamente a mano.

Modalità di accesso

Informazione non disponibile.

Indirizzo

Chiesa del Rosario

Informazione non disponibile.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri