Antica stazione di posta

Antica stazione di posta, una “taberna” localizzata al Ponte di Bovino sul percorso della strada consolare che collegava Napoli con la Puglia, costituiva un tempo il riferimento a valle del paese di Bovino ed era tappa “obbligata”

Descrizione

ANTICA STAZIONE DI POSTA. Una “taberna”, localizzata al Ponte di Bovino sul percorso della strada consolare che collegava Napoli con la Puglia, costituiva un tempo il riferimento a valle del paese di Bovino ed era tappa “obbligata” per i viaggiatori che si recavano dalle Puglie nella Campania e viceversa.
Ricostruzione di una “mansione” romana, da parte dei duchi Guevara, Signori di Bovino, ampliata gradualmente nel corso dei secoli, la taverna, dotata di cucina e osteria, di alloggiamenti e stalle, ha rappresentato per molto tempo un frequentato centro di scambi e di traffici quotidiani. Ha fatto da locanda e da stazione di ristoro, da rilievo di posta e da officina, da sbarra di revisione doganale e da caserma della Cavalleria Borbonica e poi dei Carabinieri Reali a cavallo.

Con l’Unità d’Italia e col tracciato della linea ferroviaria che ha unito il Tirreno all’Adriatico, la vecchia Taverna ha risposto ad altre esigenze con funzioni aziendali, commerciali e industriali. Intorno al 1867-68 già don Carlo Guevara Suardo vi creò uno stabilimento per la fabbricazione del carbone artificiale e, a metà ‘900, vi fu insediato un tabacchificio. La fabbrica, sempre importante per la sua posizione strategica, appare ancora oggi imponente con la sua grandiosa configurazione a pianta quadrata e con il suo ampio cortile interno.

Di fronte alla taverna, la monumentale fontana borbonica, fatta costruire da Carlo III e restaurata nel 1846, certamente uno degli ultimi esempi di fontana, realizzata sul percorso Napoli-Foggia. Sul fronte della bella struttura dominava, fino a pochi anni fa, il grande stemma del Re delle due Sicilie (foto), trafugato da ignoti nel 2001.

A pochi metri dalla fontana, il vecchio Ponte, costruito all’epoca del duca Giovanni Guevara (1602-1631) per superare il fiume Cervaro e collegare le contrade più interne e montagnose di Bovino alla strada regia che da Napoli portava alle Puglie.

Modalità di accesso

Informazione non disponibile

Indirizzo

Antica stazione di posta

Informazione non disponibile

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri