Museo diocesano

MUSEO DIOCESANO. Allestito nelle splendide sale del Palazzo Ducale, nasce nel 1999, su iniziativa di Mons.

Descrizione

MUSEO DIOCESANO. Allestito nelle splendide sale del Palazzo Ducale, nasce nel 1999, su iniziativa di Mons. Giuseppe Casale, per "promuovere l'amore per l'arte e al tempo stesso impedire la dilapidazione del cospicuo patrimonio culturale dell'antica e illustre Diocesi di Bovino”. Chiuso nel 2006, per lavori di ristrutturazione e di adeguamento degli ambienti, il nuovo museo é stato inaugurato e riaperto al pubblico, il 23 aprile 2008, da Mons. Francesco Pio Tamburrino, Arcivescovo Metropolita di Foggia-Bovino. La raccolta è composta in primo luogo dal Tesoro della Cattedrale (nella quale era custodito prima della definitiva collocazione espositiva nelle sale del castello) ma anche da opere d’arte e suppellettile liturgica provenienti dalle altre chiese di Bovino: straordinarie e inimitabili espressioni di fede, di devozione e di ricchezza artistica, tra cui emergono, per la loro particolare bellezza, il braccio reliquiario di S. Marco d’Eca, del sec. XV, l’Ostensorio realizzato da Pietro Vannini, del XV secolo, un calice del XVII secolo, un crocifisso in rame del XIV-XV secolo, la tela di San Sebastiano, sec. XVII, attribuita a Mattia Preti, la tela della Crocifissione di San Pietro, del sec. XVII, una croce astile del secolo XVI. Il Museo conserva inoltre piviali e pianete del XVI secolo, una croce episcopale, le statue di Sant’Andrea e dell’Arcangelo, del sec. XVII, i busti reliquiari di San Procopio, San Giorgio, San Giuliano, San Maurizio e San Tiberio, il bassorilievo in marmo della “Testa decollata di San Giovanni Battista”, ostensori, calici, pastorali. Il percorso espositivo si conclude con la Cappella Gentilizia in cui si conserva il prezioso Reliquiario della Sacra Spina.

Modalità di accesso

Orario di apertura Martedì - Giovedì - Sabato   ore 16.00 - 19.00 Giorni festivi: ore 10.00 - 12.30   /   15.30 - 19.00 Per prenotazioni, contattare i numeri: 328 8427433  -  333 2251692

Indirizzo

Museo diocesano

Informazione non disponibile.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri