Descrizione
MUSEO CIVICO “C.G. NICASTRO”. La raccolta del Museo Civico di Bovino, ospitato nel Palazzo Pisani, propone uno spaccato di questo centro e del suo territorio offrendo una sintesi delle forme di occupazione di quest’area del Subappennino Dauno. La raccolta di Carlo Gaetano Nicastro costituisce il nucleo centrale di base intorno al quale nel 1925 si formò il Museo Civico. Sin dalla sua istituzione, per i caratteri stessi della raccolta del Nicastro, il Museo si caratterizza principalmente come “museo archeologico”, nonostante confluiscano in esso manufatti di epoche recenti sì da proporsi piuttosto come “il museo della storia della città”. Si articola in diverse sezioni: preistorica - preromana - romana - dall’alto medioevo all’Ottocento.
I reperti più preziosi sono rappresentati da alcune stele antropomorfe del V sec. a.C. Del periodo eneolitico, sono due interessantissimi vasi ad impasto nero, mentre dell’epoca neolitica si raccolgono numerosi frammenti ceramici decorati con impressioni ed incisioni, asce, cuspidi di frecce e lance litiche. Appartengono all’età del ferro numerose ceramiche acrome con decorazioni tipiche della Daunia e diverse statuette fittili. Della stessa epoca si conservano, in bronzo, statuette, bracciali, anelli, cuspidi di lance e altro materiale. L’età romana è testimoniata da diversi documenti epigrafici, da un mosaico in bianco e nero, da frammenti marmorei di statue, capitelli, da armi in ferro, da lucerne, olle e unguentari. Nel Museo si conservano anche maioliche del XVIII secolo e statue e busti marmorei del secolo XIX.